PRIVACY, LA SECURITY DIVENTA IMPORTANTE... QUANDO IL DANNO E' FATTO
Per
security s'intende una politica aziendale della sicurezza, finalizzata a
tutelare il patrimonio aziendale in termini di dati.
Contabilità, database di clienti, statistiche, previsioni, budget,
presentazioni, proprietà intellettuale ecc. sono minacciati
continuamente ed in vari modi.
Nonostante
questo, la spesa in sicurezza delle aziende è molto bassa ed è percepita
come un costo, piuttosto che, come un investimento in grado di dare
frutti in futuro.
La
redditività di un investimento in sicurezza è invece facilmente
quantificabile. Chiedete alle molte aziende che hanno compreso
l'importanza della sicurezza quando il danno si era oramai prodotto...
Il
rimpianto per il ritardato acquisto del masterizzatore non restituisce
il documento a cui si è dedicata l'ultima settimana di lavoro... e
almeno avessimo fatto un semplice back-up su floppy disk...
La
presenza di uno stabilizzatore di corrente, che non costa molto più di
cento Euro, può evitare la perdita definitiva di dati raccolti ed
elaborati.
Una presa
filtrata costa pochi Euro e previene danni alla macchina, pur non
salvando i dati.
Con 50
Euro si acquista un firewall dotato di antivirus. Perchè un hacker
dovrebbe curiosare proprio nel nostro PC? Solo chi un firewall lo ha, sa
che non c'è un perché ma accade sovente, anche più volte al giorno.
Quanto
alle e-mail infette,
sono oramai molti quelli che hanno avuto il dispiacere di conoscerle.
La
protezione della disponibilità, integrità e riservatezza dei dati, oltre
ad essere un buon investimento è tra l'altro un obbligo legislativo. Sostanziose
sanzioni in caso di violazione.
RITORNA ALLA
SEZIONE ATTUALITA' AZIENDE E
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI |