
FAQ
Chi
siete?
Dal
1998 Consulenti Privacy Network è un gruppo
indipendente formato da professionisti esperti sulle
problematiche relative alla tutela dei dati personali, sotto
l'aspetto legale, procedurale, informatico e della formazione
del personale. Sedi Milano, Lucca e
Pistoia, collaborazioni su Torino, Firenze, Roma, Pisa e Cagliari. Ci
occupiamo esclusivamente di protezione dei dati personali.
Che
tipo di servizi offrite?
Consulenza
specializzata, formazione, risposte
a quesiti (anche a favore di privati cittadini), difesa del
diritto alla privacy, formulazione di pareri, verifiche gratuite per aziende
e PA, formazione.
I
servizi sono gratuiti?
Solo
le verifiche sono gratuite. Una verifica è un controllo sullo
stato di adeguamento di una struttura (studio professionale,
azienda, comune, ospedale ecc.). Cosa del tutto diversa sono i
quesiti, domande che ci vengono poste su singoli argomenti ed a
cui diamo risposta a costi contenuti, vedi
FAI LA TUA DOMANDA
Segui i nostri
aggiornamenti
Quando
e come dovrò pagare?
Per i quesiti ed i pareri l'unico metodo di pagamento è con
carta di credito.
Per
la consulenza viene richiesto un anticipo del 30% alla firma del
contratto ed il saldo a 30 o 60 giorni dalla consegna della
documentazione.
Come
fate a coniugare prezzo e qualità?
L'esperienza
dei nostri professionisti, l'amplissima casistica affrontata in
questi anni ci mettono in grado di fornire risposte complete e
personalizzate a costi competitivi. Solo
in casi particolarmente complessi, il cliente verrà avvertito
dell'impossibilità di rispondere ai costi pubblicizzati e verrà inviato un preventivo di spesa.
E'
possibile avere una risposta ad un quesito via telefono?
No,
i nostri servizi sono erogati solo via e-mail e fax, questo ci
permette di rispondere a prezzi convenientissimi.
Se
invio più domande, pago un solo quesito?
Dipende
dalla connessione tra le domande. Se si trattasse di più
quesiti, il consulente le invierà comunque, prima di rispondere
un preventivo, (comunicandole ad esempio che si tratta di 2
quesiti e non di uno solo).
A
chi sono rivolte le verifiche gratuite?
Solo
ad aziende, PA, professionisti ecc. non a privati.