Legge sulla sicurezza del lavoro
Il
6 marzo 2008 è stato approvato il decreto legislativo che attua la delega
conferita al Governo dalla legge 123/07: oltre 350 articoli in sostituzione
della legge 626 e di altre disposizioni storiche.
Il D.Lgs. n. 626/94 è stato completamente trasfuso nel D.Lgs. 81/08,
Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (T.U.S.L.). Il testo ha
riformato, riunendo ed armonizzando, le vecchie disposizioni in materia di
sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (che sono state abrogate) aggiornandole
all'evolversi della tecnica e del sistema di organizzazione del lavoro.
Le principali novità hanno riguardato:
- l'ampliamento del campo di applicazione, poiché le disposizioni riguardano
tutti i lavoratori anche quelli autonomi e con contratti atipici;
- il rafforzamento dei rappresentanti in azienda e la creazione di un
rappresentate di sito produttivo per le realtà più complesse;
- la riorganizzazione delle attività di vigilanza con la creazione di un sistema
informativo per migliorare le comunicazioni in tema di salute e sicurezza sul
lavoro;
- il finanziamento delle azioni promozionali e l'inserimento nei programmi
scolastici ed universitari della materia della salute e sicurezza sul lavoro;
- lo snellimento burocratico;
- la previsione di di un libretto sanitario e di rischio personale per ogni
lavoratore;
- un nuovo sistema sanzionatorio.

Cerca un corso sulla
sicurezza del lavoro in Italia, scrivici a
comunicazioni@consulentiprivacy.it ti daremo indicazioni
SICUREZZA DEL LAVORO - Archivio
>
Valutazione
e gestione del rischio chimico
>
Radiografie
dal dentista
>
Nuovi
limiti in materia di campi elettromagnetici
>
Requisiti
degli addetti e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
>
Verifiche
da eseguire per Impianti Elettrici installati in Studi Medici
>
Obbligo
della determinazione della potenza sonora per le macchine destinate a funzionare
all'aperto
|