|

:.
CHI SIAMO - CONTATTI
SERVIZI CONSULENZA
:.
RISPOSTE PARERI SULLA PRIVACY
:.
CONSULENZA PRIVACY
:.
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
:.
VERIFICHE GRATUITE
:.
FORMAZIONE PRIVACY
:.
SICUREZZA INFORMATICA
:.
NOTIFICAZIONE AL GARANTE
SEZIONE INFORMATIVA
:.
PRIVACY IN PILLOLE
:.
SANZIONI
:.
CHI DEVE ADEGUARSI?
:.
CONTROLLA ADEMPIMENTI
:.
CODICE PRIVACY E NORMATIVA
:.
PRIVATI E DIRITTO ALLA PRIVACY
ARTICOLI PRIVACY
dal 1997
NEWS
ARTICOLI
NORMATIVE ATTINENTI
:.
TESTO UNICO BANCARIO
:.
LEGGE 626/94
FAQ
SITI
UTILI
:.
Tribunali italiani
Policy privacy
|
Privacy ecco cosa
rispondere ai venditori telefonici
Ecco di seguito una sorta di promemoria, suggerito dal
Garante Privacy,
da utilizzare quando si viene importunati da operatori
telefonici che promuovono la vendita di servizi o di prodotti.
"Le ricordo che Lei deve registrare la mia volontà di non
ricevere altre comunicazioni promozionali, come stabilito dal
Garante nel provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
del 6 marzo 2006. Se la mia volontà non viene rispettata, il
trattamento dei miei dati è illecito e comporta anche sanzioni
penali ai sensi del Codice sulla privacy".
I cittadini hanno il diritto di opporsi a che i loro dati
vengano usati a fini di direct marketing, così come hanno il
diritto di non ricevere più telefonate sgradite. Gli addetti ai
call center hanno l'obbligo della massima trasparenza e devono
spiegare ai cittadini da dove sono stati estratti i dati
personali che li riguardano.
|