SICUREZZA LAVORO
La
nuova CEI 64-8 sez. 710 definisce le verifiche da eseguire
per Impianti Elettrici installati in Studi Medici.
I
locali ad uso medico sono sottoposti, come noto, a speciali precauzioni di
sicurezza in relazione al rischio elettrico. Tali precauzioni sono prescritte
dal CEI attraverso la normativa citata, e si sostanziano in prescrizioni
progettuali e di esercizio e manutenzione degli impianti stessi.
Senza entrare qui nel merito della progettazione degli impianti, si sottolinea
invece che la norma prescrive per tutti gli impianti elettrici installati in
locali ad uso medico speciali controlli periodici che costituiscono parte
dell’ordinaria manutenzione dell’impianto.
Tali
controlli sono relativi principalmente a:
- Prova di intervento ad Idn degli interruttori differenziali
- Misure per verificare il collegamento equipotenziale supplementare
E’ bene ricordare che tali controlli si aggiungono, senza sostituirla, alla
verifica biennale della resistenza di terra che deve eseguire la ASL, o un Ente
Notificato, secondo il DPR 462/01.
-
Valutazione
e gestione del rischio chimico
-
Radiografie
dal dentista
-
Nuovi
limiti in materia di campi elettromagnetici
-
Requisiti
degli addetti e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
-
Obbligo
della determinazione della potenza sonora per le macchine destinate a
funzionare all'aperto