Legge privacy 675 analisi dei rischi LA PROFILAZIONE ON LINE NON HA FUNZIONATO  

 

 

 

Home - Consulenti Privacy

 

:. CHI SIAMO - CONTATTI

 

SERVIZI CONSULENZA

:. RISPOSTE PARERI SULLA PRIVACY

:. CONSULENZA PRIVACY

:. DOCUMENTO PROGRAMMATICO

:. VERIFICHE GRATUITE 

:. FORMAZIONE PRIVACY 

:. SICUREZZA INFORMATICA

:. NOTIFICAZIONE AL GARANTE

 

SEZIONE INFORMATIVA

:. PRIVACY IN PILLOLE

:. SANZIONI

:. CHI DEVE ADEGUARSI?

:. CONTROLLA ADEMPIMENTI

:. CODICE PRIVACY E NORMATIVA

:. PRIVATI E DIRITTO ALLA PRIVACY

 

ARTICOLI PRIVACY

dal 1997

 

NEWS ARTICOLI  

 

NORMATIVE ATTINENTI

:. TESTO UNICO BANCARIO

:. LEGGE 626/94

 

FAQ

 

SITI UTILI

 

:. Tribunali italiani

 

Policy privacy

 

LA PROFILAZIONE ON LINE NON HA FUNZIONATO  

Pare che non sia risultato così proficuo come promesso il servizio di profilazione intelligente on line.

Per profilazione s’intende tracciare un profilo, appunto, dell’utente che naviga su internet, seguendolo nei suoi click, in modo da arrivare a conoscere i suoi gusti e le sue preferenze, il tutto al nobile fine di soddisfare le sue esigenze, inviandogli pubblicità fatta su misura.

DoubleClick, la società che ci aveva deliziati col suo software spione (il software raccoglieva informazioni sui consumatori dai siti web in modo da permettere alle imprese di inviare pubblicità personalizzata, soprattutto  banners) ha deciso di cessare il servizio di profilazione on line che gestiva.

Ben lungi dall’essere etiche, le motivazioni puramente economiche che hanno causato questa scelta, sono da rintracciarsi nella non redditività del servizio.

Troppo costoso rispetto agli introiti, il servizio non ha retto allo stato di crisi in cui versano molte società che operano su internet. 

Che sia la rivincita degli utenti profilati, stufi di ingozzarsi di pubblicità indesiderata, che così poco hanno contato finora?

E del resto le aziende che puntano sulla pubblicità per farsi conoscere, come potrebbero agire? Qualche idea ce l'avremmo...

 RITORNA ALLA SEZIONE CURIOSITA'