Legge privacy 675 analisi dei rischi             Legge privacy terminologia

©CONSULENTIPRIVACY.IT

 

 

Home - Consulenti Privacy

 

CHI SIAMO - CONTATTI

Mappa del sito

 

SERVIZI DI CONSULENZA

 

:. QUESITI E PARERI SULLA PRIVACY

:. PARERI LEGALI

:. CONSULENZA LEGALE

:. ADEGUAMENTO-CONSULENZA

:. DOCUMENTO PROGRAMMATICO

:. VERIFICHE GRATUITE

:. FORMAZIONE 

:. SICUREZZA INFORMATICA

:. NOTIFICA AL GARANTE

 

SEZIONE INFORMATIVA

:. PRIVACY IN PILLOLE

:. SANZIONI

:. CHI DEVE ADEGUARSI?

:. CONTROLLA ADEMPIMENTI

:. CODICE PRIVACY E NORMATIVA

:. PRIVATI E DIRITTO ALLA PRIVACY

 

ARCHIVIO E NEWS dal 1997

 

NORMATIVE ATTINENTI

TESTO UNICO BANCARIO

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

 

FAQ

 

SITI UTILI

 

Policy privacy

 

Violazione

 

QUALI SONO I DATI PERSONALI?

 

 

 

 

 

 

A titolo esemplificativo, citiamo:

  1. il nome, il cognome, l’indirizzo, il numero di telefono, il codice fiscale, la  partita I.V.A., dati bancari...

  2. informazioni circa la composizione del nucleo familiare, la professione esercitata da un determinato soggetto, sia fisico che giuridico, la sua formazione...

  3. fotografie, radiografie, video, registrazioni, impronte...  

  4. informazioni relative al profilo creditizio, alla retribuzione...

  5. informazioni relative alla salute di un soggetto, alla vita sessuale, alla partecipazione ad associazioni di categoria, a partiti, trattenute sindacali, cartelle cliniche, rilevazioni di presenze...  

Ci sono adempimenti diversi a seconda del soggetto che tratta i dati?

Si, ovviamente una ditta individuale che non si avvale di nessun collaboratore, sarà gravata da pochi adempimenti rispetto ad una struttura societaria. 

A seconda della dimensione e della tipologia di struttura che effettua il trattamento dei dati, dal tipo di dati trattati (solo comuni? anche sensibili semi-sensibili? giudiziari?) delle modalità di trattamento, dell'esistenza o meno di una struttura informatica collegata ad internet, gli adempimenti sono differenti. 

 

Di quali adempimenti si tratta?

Si tratta ad esempio di nominare le figure richieste dalla legge, di proteggere gli elaboratori contro il rischio di intrusione e di virus, di adottare delle misure fisiche di protezione (allarmi, stabilizzatori di corrente, armadi chiusi a chiave ed ignifughi, accesso selezionato ai locali...), di mettere per iscritto le procedure da seguire e soprattutto di redigere una documentazione che descrive quanto fatto in materia di tutela dei dati personali ed individua quanto ancora resta da fare.  

 

TERMINI TECNICI USATI DAL LEGISLATORE E LORO SIGNIFICATO