Legge privacy 675 analisi dei rischi     Legge privacy

 

Home - Consulenti Privacy

:. CHI SIAMO - CONTATTI

:. Mappa del sito

 

SERVIZI DI CONSULENZA

:. QUESITI E PARERI SULLA PRIVACY

:. PARERI LEGALI

:. CONSULENZA LEGALE

:. ADEGUAMENTO-CONSULENZA

:. DOCUMENTO PROGRAMMATICO

:. VERIFICHE GRATUITE

:. FORMAZIONE 

:. SICUREZZA INFORMATICA

:. NOTIFICA AL GARANTE

 

SEZIONE INFORMATIVA

:. PRIVACY IN PILLOLE

:. SANZIONI

:. CHI DEVE ADEGUARSI?

:. CONTROLLA ADEMPIMENTI

:. CODICE PRIVACY E NORMATIVA

:. PRIVATI E DIRITTO ALLA PRIVACY

 

ARCHIVIO E NEWS dal 1997

 

NORMATIVE ATTINENTI

:. TESTO UNICO BANCARIO

:. LEGGE 626/94

 

FAQ

 

SITI UTILI

 

:. Tribunali italiani

 

:. Policy privacy

 

Termini usati dal legislatore

  Loro significato

DATI PERSONALI  

Sono tutte le informazioni relative a persona fisica (persona giuridica, ente od associazione) identificate o identificabili. Es. Nome, cognome, indirizzo, numeri telefonici, n. Patente, P. IVA.... 

 DATI SENSIBILI  

Sono i dati che devono essere maggiormente tutelati, e sono relativi a razza o etnia, ad eventuali adesioni a partiti (ritenute sindacali), organizzazioni a carattere religioso, politico, associazioni di categoria, nonché dati personali idonei a rilevare lo stato di salute  (cartelle mediche) e la vita sessuale del singolo.  

BANCA DATI 

E’ una raccolta di dati personali.  

MISURE DI SICUREZZA

Si tratta di custodire i documenti approntando degli accorgimenti (armadietti chiusi a chiave, firewall, wiping, accesso selezionato ai dati...)

TRATTAMENTO DEI DATI  

Consiste in qualunque operazione o insieme di operazioni, eseguite o meno grazie ad un computer, riguardanti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO   

E’ la persona fisica, (la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo) che ha la competenza a decidere in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali  ed alla loro sicurezza.  

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI  

E’ la persona fisica (la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo) che il titolare (che decide) prepone al trattamento di dati personali. Titolare e responsabile possono essere la stessa persona. I compiti affidati ad esso devono essere analiticamente specificati per iscritto.  

INCARICATO

E’ colui/coloro che elabora i dati personali sulla base delle istruzioni scritte del titolare o del responsabile  

INTERESSATO    

E’ la persona fisica (la persona giuridica, l'ente o l'associazione) a cui si riferiscono i dati personali trattati.

PASSWORD

E’ la parola chiave, una sequenza di lettere e/o numeri, che serve per accordare l’accesso al sistema informatico agli utenti.  

USER ID (Username)  

E’ un codice identificativo personale formato da lettere e/o numeri. Viene sempre abbinato alla password (segreta).  

AMMINISTRATORE DI SISTEMA

E' il soggetto che si occupa del sistema informatico e delle risorse operative.