Sei
qui:
Corsi di
formazione > formazione privacy pubblica amministrazione
FORMAZIONE
PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
Personale amministrativo in
genere, responsabili del trattamento, operatori informatici,
amministratori di sistema, incaricati del trattamento, collaboratori.
ARGOMENTI TRATTATI
Il
corso si articola in una prima parte teorica ed una seconda pratica, finalizzata
all'attuazione sostanziale delle misure di sicurezza, alla loro verifica
ed alle procedure che devono entrare a far parte della prassi
lavorativa quotidiana. Saranno esaminati insieme ai partecipanti casi
concreti trattati dal Garante, istanze, decisioni, pareri
e responsabilità giuridiche.
QUANDO E DOVE
IN
HOUSE. Corsi in sede, tempi
tecnici di organizzazione, 1 mese dalla richiesta.
Programma indicativo (il cliente ne richiede la personalizzazione)
09:00
Registrazione
dei partecipanti
09:30
- 11:00
Cenni al contesto normativo. Censimento
e discriminazione dei dati. Dati
sensibili, dati comuni, dati semisensibili: cosa sono, come
riconoscerli, quali misure graduate per tutelarli. Cenni al
regolamento interno. Regolamenti interni: videosorveglianza, accesso ai
dati, telefonia mobile, registrazione sedute, servizi pubblici gestiti
da concessionari ecc.
Gestione dell’informazione e del
consenso. Figure previste dalla legge: ruoli, responsabilità, sanzioni civili e
penali.
Discussione tra i partecipanti.
Test di autovalutazione.
15:00
- 17:30
Come
si effettua il CHECK UP di valutazione della vulnerabilità (esercitazioni
pratiche). Verifiche
interne delle misure adottate. Ispezioni
e controlli del Garante.
Problematiche
specifiche privacy e Urp. Problematiche
privacy e Ufficio Anagrafe. Privacy
e accesso ai documenti amministrativi. Privacy e servizi socio
educativi. Privacy e ordine pubblico. Gestire la presenza online.
Discussione tra i partecipanti.
Test di autovalutazione.
(numero
massimo di partecipanti 25 per sessione)
formazione@consulentiprivacy.it