|
FAVORE
E RISPETTO PER LA LEGGE PRIVACY
La
legge 675/1996 a tutela della privacy, a nostro parere, deve essere
considerata con favore e rispetto. Lo scopo della normativa è quello di
migliorare la
qualità della nostra vita civile, proteggendoci da invasioni indebite
nella nostra sfera privata.
La
ragione della legge é sacrosanta e con l'incremento del
progresso tecnologico ci renderemo presto conto della sua importanza
nella difesa dei nostri diritti.
Tuttavia
la complessità normativa e l'affermarsi di interpretazioni troppo
rigide hanno reso la tutela della privacy qualcosa di quasi
irrealizzabile.
Peggio
ancora la tutela della riservatezza è stata spesso realizzata solo sul
piano formale, senza attenzione alla sostanza del problema e alla
importanza del rispetto effettivo del diritto alla privacy di ogni
persona.
La
privacy insomma è stata erroneamente concepita come un obiettivo
assoluto e non come una meta a cui tendere in modo ragionevole.
Si
é finito così per applicare la legge in modo ottuso, senza
bilanciare le esigenze, in modo acritico, oberando le imprese di
adempimenti successivamente dichiarati inutili. Addirittura si è
tentato di strumentalizzare le disposizioni a protezione dei dati,
chiamandole in gioco per evitare l'identificazione delle persone
(vedi la questione delle carte di identità in Inghilterra).
Il
nostro intento é quello di diffondere una cultura flessibile e concreta
della privacy, accompagnando il singolo cittadino nella difesa dei suoi
diritti e le aziende, i professionisti le P.A. verso un adeguamento
graduale, ragionevole ma necessario.
|