Legge privacy 675 analisi dei rischi Spunti su come tutelare la propria privacy su Internet  

 

 

 

Home - Consulenti Privacy

 

:. CHI SIAMO - CONTATTI

 

SERVIZI CONSULENZA

:. RISPOSTE PARERI SULLA PRIVACY

:. CONSULENZA PRIVACY

:. DOCUMENTO PROGRAMMATICO

:. VERIFICHE GRATUITE 

:. FORMAZIONE PRIVACY 

:. SICUREZZA INFORMATICA

:. NOTIFICAZIONE AL GARANTE

 

SEZIONE INFORMATIVA

:. PRIVACY IN PILLOLE

:. SANZIONI

:. CHI DEVE ADEGUARSI?

:. CONTROLLA ADEMPIMENTI

:. CODICE PRIVACY E NORMATIVA

:. PRIVATI E DIRITTO ALLA PRIVACY

 

ARTICOLI PRIVACY

dal 1997

 

NEWS ARTICOLI  

 

NORMATIVE ATTINENTI

:. TESTO UNICO BANCARIO

:. LEGGE 626/94

 

FAQ

 

SITI UTILI

 

:. Tribunali italiani

 

Policy privacy

 

 

Sorvegliato speciale?

Dal “New York Times”

Spunti su come tutelare la propria privacy su Internet  


Cookies:
 
I cookies sono stringhe informatiche che i siti Web scaricano nel disco rigido degli utenti. In pratica se si visita un sito quel sito lascia una sua traccia nel nostro computer, un cookie.  

In questo modo è possibile conoscere i dati personali comunicati dall’utente durante la visita ai vari siti, e raccogliere informazioni sui siti visitati, gli acquisti compiuti, le password create.  

Non sempre i cookies sono un male. Quelli buoni fanno funzionare bene i siti Web e aiutano la gestione di funzioni come i carrelli elettronici durante gli acquisti online.  

Il problema nasce dal fatto che i dati acquisiti possono essere riutilizzati o addirittura venduti a terzi... e così cominciano ad arrivare e-mail indesiderate o posta-spazzatura. Il pericolo maggiore è però che vengano rivelate informazioni cosiddette sensibili. 

   
E' possibile sfuggire al controllo della Rete?  

In linea di massima no. Si può però cercare di fare del nostro meglio...    

Innanzitutto, si può cercare di comunicare il minor numero possibile di dati personali. 

Jason Catlett - presidente di Junkbusters.com, una società che collabora con altre imprese nella messa a punto dei cosiddetti approcci consensuali al marketing. "Non fornite la vostra identità online, o almeno, riducete al minimo le registrazioni della vostra identità su siti Web".

Catlett inoltre consiglia ai consumatori di dotarsi di indirizzi e-mail distinti: uno per i messaggi personali, uno per il lavoro ed un terzo per richiedere informazioni o prodotti.  Potete inoltre creare un indirizzo di mail fasullo (sono decine i servizi che forniscono indirizzi mail gratuiti),dove eventualmente andrà a finire tutto lo spamming indesiderato. 

Eliminate i cookies dal vostro pc dopo ogni sessione di collegamento a Internet. Per farlo, basta aprire la finestra opzioni dal menù del browser e selezionare la voce "cancella cronologia" nel menù opzioni. 

L'operazione andrebbe eseguita anche attraverso la Gestione risorse del computer, rintracciando in Windows la cartella dedicata ai cookies e azzerandone il contenuto.

Il sito Web di Junkbusters (www.junkbusters.com) spiega in modo dettagliato come utilizzare il proprio browser per respingere i cookies, per segnalare i tentativi di invio di cookies o per accettare cookies solo da siti fidati. Junkbusters mette a disposizione anche un filtro per eliminare i banner pubblicitari che vengono utilizzati per tenere traccia dei singoli utenti.

   
 Ci possono infine aiutare....

Anonymizer.com è uno dei primi "servizi di reindirizzamento" (remailers), ma ce ne sono altri. Il servizio fornito consiste nell’eliminare tutte le informazioni identificative (nome, indirizzo di posta elettronica) dai messaggi e-mail prima di inviarli a destinazione.  

L' EPIC  (Electronic Privacy Information Center) il quale gestisce un elenco di remailer affidabili, e sul cui sito sotto la voce "privacy tools" si possono trovare informazioni utilissime.

Ci sono anche programmi di cifratura. Gli "infomediari" (come Enonymous e PrivaSeek) agiscono per conto del consumatore, raccogliendo informazioni personali e fornendo ai siti Web solo le informazioni ammesse dall'utente.

Questa estate inizierà ad operare online una nuova società di info-mediazione, Youknowbest.com. La società, permetterà ai consumatori di creare profili personali privati sul sito suo Web, e di utilizzare il sito per chiedere informazioni - dai prezzi alle valutazioni sui servizi prestati... - relativamente a migliaia di prodotti.   

Tom Geraghty, direttore del marketing alla Youknowbest.com, ha affermato: 

 

"per la maggior parte di noi, Internet è l'unico mezzo di comunicazione a doppio senso, ed è un mezzo di grande potenza. 

Tizio si compra la TV, e la RCA non sa qual è il suo programma preferito. 

Caio si compra il giornale, e nessuno può sapere quale sia la pagina che legge per prima. 

Il computer, invece, racconta in giro tutti i segreti della gente senza che nessuno se ne accorga. 

Il nostro punto di vista è che queste informazioni appartengono a noi, e non a loro".  

  Altro articolo interessante in proposito: Trovi una informazione ma ne lasci cento...

RITORNA ALLA SEZIONE COMPUTER E SICUREZZA 

 (Ripreso dal sito di Unindustria)