Elenchi telefonici:
semplificate le procedure per i "categorici"
Si possono usare per
contatti commerciali
Procedure semplificate per
gli editori dei nuovi elenchi telefonici "categorici", come ad esempio
le "Pagine gialle" o le "Pagine utili", nei quali si possono consultare
i nominativi di aziende, esercizi commerciali, enti e liberi
professionisti. Completezza dei nominativi che compariranno nelle
diverse categorie ed esclusione di coloro che hanno dichiarato di non
voler essere inseriti in tali elenchi telefonici o in quelli
"alfabetici".
I dati contenuti in tali
elenchi "categorici" sono di carattere commerciale e riguardano i
rapporti consumatore-azienda, impresa-impresa, cliente-professionista,
cittadino-ente, le cui finalità sono differenti da quelle degli elenchi
"alfabetici" degli abbonati ai servizi dei telefonia fissa e mobile (il
cui scopo specifico è quello della comunicazione interpersonale),
essendo, a date condizioni, possibile utilizzare i "categorici" per
alcune forme di contatto commerciale telefonico e postale.
Per la formazione degli
elenchi "categorici", le società che li pubblicano possono avvalersi di
una disposizione di carattere generale del Codice delle privacy che
permette di prescindere dal consenso degli interessati quando il
trattamento riguarda informazioni relative allo svolgimento di attività
economiche.
Semplificata, infine,
l'informativa da fornire a professionisti, esercenti, aziende ecc.
che compariranno nell'elenco. Sulla base di quanto previsto dal Codice
della privacy il Garante ha autorizzato ciascun editore ad effettuare
l'informativa tramite la pubblicazione, tra settembre e ottobre 2005, di
almeno un avviso facilmente leggibile, su un minimo di tre quotidiani ad
ampia diffusione nazionale. La stessa informativa dovrà essere comunque
inserita con evidenza nella parte iniziale dell'elenco "categorico"
cartaceo e di quello pubblicato "on line".
dal provvedimento del Garante Privacy del luglio 2005