Schede
per l'adeguamento privacy
Contenuto delle schede
Scheda n. 1. Capire i termini usati nella legge privacy
Scheda n. 2. Primo passo per mettersi in regola: informative a tutti, richiesta di consenso a pochi
Scheda n. 3. Consegnare le informative, esporle in bacheca, inviarle via posta o via mail?
Scheda n. 4. Modulo informativa per dipendenti
Scheda n. 5. La selezione del personale, annunci sui giornali, colloqui personali ecc.
Scheda n. 6. Modulo informativa per i candidati all段nstaurazione di un rapporto di lavoro
Scheda n. 7. Informativa per clienti
Scheda n. 8. Informativa per fornitori
Scheda n. 9. A chi chiedere il consenso scritto al trattamento dati? Cosa fare quando ci chiedono il consenso scritto al trattamento dati? Come evitare inutili tonnellate di carta
Scheda n. 10. Richiesta di consenso al trattamento dei dati per il candidato all段nstaurazione di un rapporto di lavoro
Scheda n. 11. Diritti dell段nteressato
Scheda n. 12. Ruoli: le nomine obbligatorie e quelle facoltative: responsabile/i privacy, incaricati del trattamento, amministratore di sistema, custode delle parole chiave, soggetti esterni che trattano dati aziendali. Chi sono, cosa fanno?
Scheda n. 13. Nomina del responsabile privacy
Scheda n. 14. Nomina degli incaricati del trattamento
Scheda n. 15. La gestione delle password
Scheda n. 16. Nomina del custode delle password
Scheda n. 17. Nomina del soggetti esterni che trattano i dati
Scheda n. 18. Analizzare i rischi che si corrono e gestirli
Scheda n. 19. Le misure di sicurezza fisiche: descrizione ed elenco delle misure adottabili
Scheda n. 20. Hai telecamere? Verifica le regole da seguire
Scheda n. 21. Avviso informativo che segnala la presenza di telecamere (approvato dal Garante Privacy)
Scheda n. 22. Le misure di sicurezza informatiche in generale
Scheda n. 23. Credenziali e password, tipi di password, come devono essere scelte, cosa non fare
Scheda n. 24. Salvataggio dei dati (backup), cosa salvare, come, ogni quanto farlo
Scheda n. 25. Difendersi dalle intrusioni nel sistema
Scheda n. 26. Virus ed antivirus, esempi, vero o falso, costi, linee guida per la prevenzione dei virus
Scheda n. 27. Firewall, come funziona, quanto costa, esempi
Scheda n. 28. Tenere il sistema informatico aggiornato
Scheda n. 29. Le misure di sicurezza organizzative e la
notificazione del trattamento
Scheda n. 30. Clausola di garanzia privacy da inserire nella contrattualistica aziendale
Scheda n. 31. La formazione del personale, per chi ha risorse: l段ncontro di formazione
Scheda n. 32. La formazione del personale, per chi non ha risorse: il vademecum per gli incaricati
Scheda n. 33. Verbalizzare l段ncontro di formazione
Scheda n. 34. Mettere a norma il sito internet aziendale
Scheda n. 35. L置so delle dotazioni aziendali da parte dei dipendenti: l置so della posta elettronica, telefonate, controlli ammissibili e non
Scheda n. 36. Il modello di Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS)
approvato dal Garante.
Scheda n. 37. Schema delle sanzioni
Scheda n. 38. Test di autovalutazione
Scheda n. 39. Siti utili da consultare