Legge privacy 675 analisi dei rischi             Legge privacy e domini web

©CONSULENTIPRIVACY.IT

 

 

Home - Consulenti Privacy

 

CHI SIAMO - CONTATTI

Mappa del sito

 

SERVIZI DI CONSULENZA

 

:. QUESITI E PARERI SULLA PRIVACY

:. PARERI LEGALI

:. CONSULENZA LEGALE

:. ADEGUAMENTO-CONSULENZA

:. DOCUMENTO PROGRAMMATICO

:. VERIFICHE GRATUITE

:. FORMAZIONE 

:. SICUREZZA INFORMATICA

:. NOTIFICA AL GARANTE

 

SEZIONE INFORMATIVA

:. PRIVACY IN PILLOLE

:. SANZIONI

:. CHI DEVE ADEGUARSI?

:. CONTROLLA ADEMPIMENTI

:. CODICE PRIVACY E NORMATIVA

:. PRIVATI E DIRITTO ALLA PRIVACY

 

ARCHIVIO E NEWS dal 1997

 

NORMATIVE ATTINENTI

TESTO UNICO BANCARIO

LEGGE 626/94

 

FAQ

 

SITI UTILI

 

Policy privacy

 

 

 

DOMINI .UE ATTENZIONE

L'acquisto di domini internet è insieme al settore delle tariffe flat un terreno molto fertile per le truffe. Abbiamo già trattato l'argomento TRUFFE - CARTE DI CREDITO in altra occasione, tentando di dare indicazioni utili per tutelarsi. 

L'ultima notizia di frode su internet viene dagli USA. Il business che ha fatto cadere in trappola molte persone, consisteva nella vendita di domini inesistenti (.usa e .brit) con pagamenti con carta di credito.

In Europa, stesso rischio si potrebbe correre con la vendita in queste settimane dei .eu. 

La credibilità dell'acquisto scaturiva da una massiccia campagna pubblicitaria realizzata tramite spam e attraverso un network di siti partner non a conoscenza della truffa.

Il sito che gestiva l'affare è stato posto sotto sequestro a seguito di richiesta della FTC, la Commissione federale del commercio.

 

 RITORNA ALLA SEZIONE CURIOSITA'