Legge privacy 675 analisi dei rischi             Legge privacy depenalizzazione

©CONSULENTIPRIVACY.IT

 

 

Home - Consulenti Privacy

 

CHI SIAMO - CONTATTI

Mappa del sito

 

SERVIZI DI CONSULENZA

 

:. QUESITI E PARERI SULLA PRIVACY

:. PARERI LEGALI

:. CONSULENZA LEGALE

:. ADEGUAMENTO-CONSULENZA

:. DOCUMENTO PROGRAMMATICO

:. VERIFICHE GRATUITE

:. FORMAZIONE 

:. SICUREZZA INFORMATICA

:. NOTIFICA AL GARANTE

 

SEZIONE INFORMATIVA

:. PRIVACY IN PILLOLE

:. SANZIONI

:. CHI DEVE ADEGUARSI?

:. CONTROLLA ADEMPIMENTI

:. CODICE PRIVACY E NORMATIVA

:. PRIVATI E DIRITTO ALLA PRIVACY

 

ARCHIVIO E NEWS dal 1997

 

NORMATIVE ATTINENTI

TESTO UNICO BANCARIO

LEGGE 626/94

 

FAQ

 

SITI UTILI

 

Policy privacy

 

 

Depenalizzazione

Le modifiche apportate dal decreto 467/2001 in materia di penalizzazione sono le seguenti:

- vengono escluse le conseguenze penali nel caso di trattamenti effettuati per motivi esclusivamente personali - cioè con un computer "domestico" - per chi omette le misure minime di sicurezza prescritte dalla normativa sulla privacy.

- viene depenalizzata l’omessa, non tempestiva o incompleta notificazione al Garante. Si pagherà una sanzione amministrativa da 5.164,6 a 30.987,4 Euro (da 10 a 60 milioni di lire).