Legge privacy 675 analisi dei rischi             Legge privacy

©CONSULENTIPRIVACY.IT

 

 

Home - Consulenti Privacy

 

CHI SIAMO - CONTATTI

Mappa del sito

 

SERVIZI DI CONSULENZA

 

:. QUESITI E PARERI SULLA PRIVACY

:. PARERI LEGALI

:. CONSULENZA LEGALE

:. ADEGUAMENTO-CONSULENZA

:. DOCUMENTO PROGRAMMATICO

:. VERIFICHE GRATUITE

:. FORMAZIONE 

:. SICUREZZA INFORMATICA

:. NOTIFICA AL GARANTE

 

SEZIONE INFORMATIVA

:. PRIVACY IN PILLOLE

:. SANZIONI

:. CHI DEVE ADEGUARSI?

:. CONTROLLA ADEMPIMENTI

:. CODICE PRIVACY E NORMATIVA

:. PRIVATI E DIRITTO ALLA PRIVACY

 

ARCHIVIO E NEWS dal 1997

 

NORMATIVE ATTINENTI

TESTO UNICO BANCARIO

LEGGE 626/94

 

FAQ

 

SITI UTILI

 

Policy privacy

 

 

Il Garante della Privacy può intervenire nei processi

La prima sezione Civile della Corte di Cassazione (sentenza n.7341/2002) ha stabilito che il Garante per la protezione dei dati personali può partecipare al giudizio promosso davanti al tribunale in opposizione ad un suo provvedimento, emesso per la tutela dei diritti di un cittadino. 

Si parla tecnicamente di "legittimazione passiva" del Garante nei giudizi aventi ad oggetto l'impugnazione di un suo provvedimento.

 

 RITORNA ALLA SEZIONE GARANTE PRIVACY