Legge privacy 675 analisi dei rischi             Legge privacy e chiesa

©CONSULENTIPRIVACY.IT

     

 

Home - Consulenti Privacy

 

CHI SIAMO - CONTATTI

Mappa del sito

 

SERVIZI DI CONSULENZA

 

:. QUESITI E PARERI SULLA PRIVACY

:. PARERI LEGALI

:. CONSULENZA LEGALE

:. ADEGUAMENTO-CONSULENZA

:. DOCUMENTO PROGRAMMATICO

:. VERIFICHE GRATUITE

:. FORMAZIONE 

:. SICUREZZA INFORMATICA

:. NOTIFICA AL GARANTE

 

SEZIONE INFORMATIVA

:. PRIVACY IN PILLOLE

:. SANZIONI

:. CHI DEVE ADEGUARSI?

:. CONTROLLA ADEMPIMENTI

:. CODICE PRIVACY E NORMATIVA

:. PRIVATI E DIRITTO ALLA PRIVACY

 

ARCHIVIO E NEWS dal 1997

 

NORMATIVE ATTINENTI

TESTO UNICO BANCARIO

LEGGE 626/94

 

FAQ

 

SITI UTILI

 

Policy privacy

 

 

PRIVACY: LA CHIESA CATTOLICA ED I DATI DEI PARROCCHIANI

Conclusione:

non si può essere cancellati dal registro dei battezzati ma si può chiedere un annotazione che indichi la volontà di non appartenere più  alla Chiesa cattolica.

La vicenda:

Tizio presenta ricorso al Garante dopo aver richiesto, senza esito, alla parrocchia dove era stato battezzato, l’annotazione, accanto al suo nome, di una postilla che specificasse la sua volontà di non  appartenere più alla chiesa cattolica.

La richiesta dell’interessato viene valutata come legittima. Si tratta difatti di un’istanza di aggiornamento e integrazione dei suoi dati personali. In particolare l’appartenenza religiosa è un dato sensibile.

Il Parroco viene invitato dal Garante ad aggiornare i "dati religiosi" dell’ex parrocchiano, tramite annotazione a margine del registro dei battezzati della dizione "Non vuole più appartenere alla Chiesa Cattolica".

Il Garante, verificato il rispetto delle indicazioni suggerite, ha dichiarato il non luogo a provvedere sul ricorso. 

 RITORNA ALLA SEZIONE GARANTE PRIVACY