PRIVACY:
LA
CHIESA CATTOLICA ED I DATI DEI PARROCCHIANI
Conclusione:
non
si può essere cancellati dal registro dei battezzati ma si può chiedere
un annotazione che indichi la volontà di non appartenere più
alla Chiesa cattolica.
La
vicenda:
Tizio
presenta ricorso al Garante dopo aver richiesto, senza esito, alla
parrocchia dove era stato battezzato, l’annotazione, accanto al suo
nome, di una postilla che specificasse la sua volontà di non
appartenere più alla chiesa cattolica.
La
richiesta dell’interessato viene valutata come legittima. Si tratta
difatti di un’istanza di aggiornamento e integrazione dei suoi dati
personali. In particolare l’appartenenza religiosa è un dato sensibile.
Il
Parroco viene invitato dal Garante ad aggiornare i "dati
religiosi" dell’ex parrocchiano, tramite annotazione a margine del
registro dei battezzati della dizione "Non vuole più appartenere
alla Chiesa Cattolica".
Il
Garante, verificato il rispetto delle indicazioni suggerite, ha dichiarato
il non luogo a provvedere sul ricorso.
RITORNA
ALLA
SEZIONE
GARANTE PRIVACY