|
LEGGE PRIVACY E SPAM, SPAM E'...
La
domanda principe dell'e-mail marketing è: quando un messaggio di
posta elettronica è spam?
Verrebbe da rispondere che una e-mail è SPAM quando non è voluta
dal destinatario, ma non è corretto.
Avremmo potuto scrivere non è "richiesta" ma la questione è più
complessa. Il giudizio su cosa sia SPAM o meno dipende difatti
in gran parte da chi lo formula.
Chi riceve pensa che SPAM sia un
messaggio inviato senza il suo permesso. Figuriamoci poi se tale
permesso era stato concesso alla condizione che i dati personali
non fossero ceduti a terzi, ed è invece un terzo a inviare il
messaggio, ecco riapparire lo SPAM.
Chi invia messaggi ritiene
principalmente che sia SPAM ciò che il destinatario percepisce
come SPAM. In questo senso sarebbe il destinatario a decidere
come considerare una e-mail promozionale: utile e interessante
(automaticamente non spam) inutile e fastidiosa (lo è). E se si
utilizzano indirizzi che gli utenti hanno dato a qualcun altro
per ricevere informazioni su un certo argomento? Qualcuno
sostiene che non sia SPAM se le informazioni inviate rimangano
nell'ambito di interesse del destinatario.
Tecnicamente si distingue tra OPT-IN e OPT-OUT.
OPT-IN: il messaggio arriva ad un destinatario che lo ha
richiesto, ad esempio iscrivendosi ad un sito web o
richiedendolo via mail. In questo caso all'iscritto deve
comunque essere data l'opportunità di rimuoversi dal servizio.
Le newsletter che non prevedono l'opzione della rimozione
rientrano nella categoria SPAM.
OPT-OUT: il messaggio arriva ad un destinatario che non lo ha
richiesto e le cose non cambiano molto se viene prevista la
possibilità di rimozione dal servizio.
La
normativa in materia non è ancora matura. Il Parlamento Europeo,
alla fine del 2001, in relazione alla tutela della vita privata
nel settore delle comunicazioni elettroniche, si è espresso per
il principio dell'OPT-OUT, ovvero libero invio delle e-mail
commerciali, finché l'interessato non si oppone, rimettendo però
la questione alle legislazioni nazionali.
(25
marzo 2002) |